Ogni brand è caratterizzato da una specifica identity, un mosaico di elementi che lo rendono unico e riconoscibile rispetto ai competitors. Quando pensiamo a un’azienda ci vengono in mente una serie di elementi visivi che incarnano perfettamente il brand e la sua personalità, tra cui i colori.
Questi ultimi possono sembrare il frutto di una scelta casuale ed estetica ma in realtà avviene l’esatto opposto. I brand sanno che nel marketing esiste una vera e propria psicologia dei colori ed effettuano delle scelte cromatiche accurate e strategiche. Non a caso, scegliere il colore giusto aiuta l’azienda a veicolare dei messaggi e a far compiere agli utenti determinate azioni. Ma in che modo avviene tutto questo?
La psicologia del colore: cos’è e perché è importante?
La psicologia dei colori è una disciplina molto diffusa nonché utilizzata dalle aziende per valorizzare il brand e conquistare le preferenze dei consumatori. Ogni tonalità di colore, oltre a comunicare qualcosa del brand, suscita una specifica emozione nei potenziali acquirenti. Proprio per questo, le aziende possono sfruttare i colori in modo strategico ma attenzione…le loro scelte devono essere sempre coerenti alla loro personalità!
Più nello specifico, il colore scelto dal brand deve diventare un vero e proprio attributo e conseguentemente essere presente in tutti i touchpoint online e offline: logo, sito web, landing page, campagne pubblicitarie, cartellonistica, social, grafiche, video, allestimenti per gli eventi, etc. Il colore, infatti, è il filo conduttore che fa da sfondo e lega tutte le declinazioni del brand negli strumenti di marketing e comunicazione, richiamando in modo unico e inequivocabile l’azienda. Cosa significa che i colori suscitano delle emozioni?
Pensate per esempio al rosso…quali sono le prime cose che vi vengono in mente? Sicuramente il cuore e il sangue, proprio per questo il rosso è considerato il colore dell’amore, della passione ma anche del pericolo e dell’urgenza. Come emerge dalla ricerca L’impatto dei colori nel marketing, per un prodotto mai visto prima sviluppiamo un’opinione che è influenzata per il 90% dal suo colore. In poche parole, la nostra mente associa il colore al prodotto e conseguentemente le emozioni suscitate dal primo influenzano la considerazione che si ha rispetto al secondo.
Ogni colore ha il suo significato
La colonna portante della psicologia del colore è l’idea che ogni tonalità cromatica, oltre ad avere un grande impatto visivo, nasconde un profondo significato. L’interpretazione dei colori però avviene in modo soggettivo ed è fortemente influenzata dalla cultura e dalle esperienze vissute da ogni singola persona. Ciò nonostante, sono presenti delle consuetudini incarnate nell’immaginario comune che vengono solitamente sfruttate dalle aziende. Ecco alcuni tra i colori più utilizzati dai brand e il loro significato:
- Blu: associato immediatamente al mare e al cielo evoca relax e comodità, per questo è utilizzato da molte aziende dedicate al benessere e alla salute. Ma non solo… È anche simbolo di calma, onestà e stabilità, motivo per il quale è molto diffuso anche tra i brand tecnologici.
- Giallo: il colore del sole, un ottimo rappresentante dell’energia, della felicità e dell’ottimismo. Ideale per tutti i brand che vogliono attirare l’attenzione in modo positivo, brillante e rassicurante. Questo colore è molto comune nei brand dell’infanzia e della ristorazione.
- Verde: inequivocabilmente legato alla natura, espressione di salute, crescita ed equilibrio. Particolarmente frequente nei brand eco-friendly ma anche nelle aziende che vogliono trasmettere la loro stabilità.
- Nero: potrebbe far pensare a qualcosa di negativo ma in realtà nasconde un senso di eleganza, lusso e autorità. Non a caso siamo abituati a vederlo nei grandi brand del settore dell’abbigliamento e del lusso.
- Arancione: un colore vivo che trasmette un senso di energia, entusiasmo e dinamismo. Si ritrova soprattutto nelle aziende che vogliono apparire giovani, frizzanti e moderne.
Le persone amano vivere in un mondo a colori e gli esperti di marketing lo sanno bene! I colori lasciano il segno, sono degli elementi identitari non trascurabili dalle aziende né tantomeno dalla mente dei consumatori!