Oggi tutti noi siamo degli assidui frequentatori del mondo digital: social network, motori di ricerca, e-mail, app di messaggistica; irrinunciabili fonti di informazioni che, soprattutto nelle nuove generazioni, hanno sostituito i media tradizionali.
Ciò nonostante, è presente un problema che mette in pericolo l’efficienza comunicativa di questi nuovi mezzi di comunicazione ovvero la smisurata quantità di informazioni a cui si trova di fronte l’utente. Quest’ultimo, infatti, è bombardato di messaggi e rischia di trascurare anche quelli a cui potrebbe essere interessato. In che modo le aziende possono evitare tutto questo? Tramite particolari canali: tutto ha avuto inizio da Telegram ma ci sono grandi novità anche su altre piattaforme!
Canali Telegram, una garanzia per rimanere aggiornati sulle tematiche di interesse
Telegram è un’applicazione di messaggistica istantanea molto amata e popolare, il suo utilizzo da parte degli utenti cresce di giorno in giorno. Quali sono i suoi punti di forza? Velocità, semplicità, sicurezza e gratuità!
Attraverso quest’app è possibile condividere contenuti ma anche e soprattutto creare gruppi e canali di trasmissione. Questi ultimi permettono di inviare a un numero illimitato di persone informazioni e notizie riguardanti qualsiasi tema (sport, serie tv, politica, tecnologie ecc). L’utente iscritto, infatti, riceverà aggiornamenti mirati sulle tematiche che tratta il canale e a cui è ovviamente interessato. Un esempio? Il canale Telegram della Repubblica invia le news più importanti della giornata nel momento stesso in cui accadono, chiunque voglia essere sempre aggiornato su ciò che accade nel mondo non deve far altro che iscriversi al canale: nessun contenuto che possa distogliere l’attenzione, ma solo notizie coerenti con le necessità dell’utente.
È importante sottolineare che gli amministratori del canale pubblicano i contenuti e gli iscritti possono commentare in uno spazio dedicato, soltanto se è stata abilitata la funzione “Discussione”, evitando lo spam. Telegram nel corso degli anni è riuscito a conquistare molti utenti, il suo innovativo sistema di comunicazione l’ha reso pioniere di una funzione che nell’arco del tempo è stata imitata da altre piattaforme!
I canali broadcast spopolano sui feed di Instagram!
Scrollando i vostri feed di Instagram, vi sarà capitato di ricevere la notifica Iscriviti al canale broadcast di …: cosa si nasconde dietro questa call to action? si tratta di una nuova e potente funzionalità del social network di Meta!
Instagram, infatti, ha introdotto una novità a favore di tutti i creators: i broadcast channel! Si tratta di canali che permettono di inviare messaggi promozionali, notizie e contenuti multimediali a tutti gli iscritti. Le sue caratteristiche ricordano quelle dei canali Telegram ad eccezione di un aspetto, gli utenti possono aggiungere una reazione ma non possono mai creare dei messaggi propri. La comunicazione, dunque, è sempre e solo one-to-many! Chi può aprire questi canali? Chiunque abbia un profilo Instagram, tutti i suoi follower riceveranno automaticamente una notifica e verranno invitati a iscriversi.
Si tratta di una funzionalità che, proprio come nei canali Telegram, permette di creare dei contenuti mirati per la propria audience. Visibilità dei contenuti e coinvolgimento degli utenti: questi sono due dei principali vantaggi dei canali broadcast. Dei vantaggi a cui Meta e tutti i suoi creators, non potevano di certo rinunciare!
I canali approdano anche su WhatsApp
Oltre a Instagram, anche l’app di messaggistica più famosa al mondo lancia un innovativo strumento di comunicazione unidirezionale: i canali WhatsApp!
Il funzionamento è analogo a quello dei canali broadcast Instagram: l’amministratore può inviare messaggi (testi, link, note vocali, video o altri contenuti) a tutti gli utenti a lui connessi e questi ultimi possono rispondere con le sole reaction. Il tutto nel rispetto della privacy, infatti, il numero di telefono e l’immagine di coloro che sono iscritti al canale non possono essere visualizzate dagli altri membri. I canali WhatsApp compaio nella sezione “aggiornamenti”, per entrarne a far parte basta digitare il nome del proprietario del canale e poi cliccare su “iscriversi”. In questo modo si verrà catapultati in una chat caratterizzata da notizie e contenuti riguardanti il solo protagonista del canale.
Conclusioni
Questa nuova funzionalità ha l’obiettivo di aiutare aziende e pubbliche amministrazioni a entrare in contatto con gli utenti iscritti e fornirgli informazioni rapide e in tempo reale. Il risultato? Si semplifica il processo di ricerca degli utenti-consumatori, che non devono più cercare le informazioni sui motori di ricerca ma possono ricevere le news direttamente sui canali WhatsApp di loro interesse!
Per le aziende, invece, rappresenta una soluzione innovativa, a costo zero e diretta (i messaggi arrivano direttamente sulla messagistica istantanea del telefono), un’alternativa molto valida rispetto al classico e-mail marketing e che risulta avere una percentuale maggiore di visualizzazioni del messaggio. Ciò nonostante, è fondamentale bilanciare le informazioni ed evitare che i canali diventino invadenti e poco discreti per l’utente. Quest’ultimo, se sarà martellato da troppi messaggi non esiterà a eliminare l’iscrizione al canale!