DOOH: la pubblicità fuori casa diventa digital, dinamica e interattiva

Avete mai sentito parlare del cartellone pubblicitario 3D che è stato realizzato per promuovere il prequel di Game of Thrones? Un esempio originale e innovativo di DOOH!

Ad Agosto 2022, è uscito House of the Dragon, l’attesissimo prequel di Game of Thrones che racconta la storia della casa Targaryen! Per richiamare l’attenzione sull’inizio della serie è stato scelto un grande cartellone pubblicitario in 3D che non è di certo stato ignorato dai passanti di Time Square.

Il protagonista dell’affissione era uno spaventoso drago (simbolo della casa Targaryen) che si rivolgeva verso la strada, ruggiva e sputava fuoco subito dopo un claim pubblicitario sponsorizzante l’inizio della serie. L’affissione grazie alla sua tridimensionalità offriva al passante un effetto quasi cinematografico che, oltre a catturare l’attenzione, rimaneva impresso nei ricordi di chiunque la guardava. Questo cartellone è un originale esempio di DOOH! Guardiamolo insieme.

Come emerge dalla ricerca condotta dall’Osservatorio Internet Media, il DOOH nel 2022 è cresciuto del +72% rispetto al 2021 e ha ricevuto degli investimenti pubblicitari corrispondenti a 108 milioni di euro. I numeri parlano chiaro: vediamo di cosa si tratta!

Cos’è il DOOH?

DOOH è l’acronimo di Digital Out Of Home e indica un importante tipologia di pubblicità ovvero quella che si serve di supporti digitali collocati in ambienti pubblici. Non a caso, questa innovativa forma di comunicazione ha origine dal match tra l’out of home (pubblicità esterna tradizionale) e il digital. In realtà non si tratta di semplici affissioni digitali ma è molto di più: la pubblicità digitale all’aperto sta conquistando sempre più spazio nel mercato dell’advertising, scopriamo perché!

Vantaggi DOOH

Nell’era digitale la pubblicità si evolve costantemente, tra i frutti di questa trasformazione troviamo il Digital Out-of-Home (DOOH). Questa forma pubblicitaria non è solo una semplice aggiunta al panorama dell’Out-of-Home (OOH) ma una rivoluzione che apre porte inimmaginabili per gli inserzionisti. Questo innovativo approccio ha numerosi vantaggi, in particolare:

  • Maggiore visibilità: uno degli aspetti chiave di questa forma di advertising. I display digitali, disseminati in luoghi strategici come centri commerciali, stazioni ferroviarie e strade affollate, catturano l’attenzione del pubblico in modo più incisivo rispetto ai tradizionali supporti OOH. La capacità di presentare contenuti in formato digitale, abbinata a una visibilità 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, consente un’esposizione continua e di maggiore impatto.

  • Flessibilità e Agilità: Il DOOH offre un livello di flessibilità e agilità senza precedenti nella creazione e distribuzione dei messaggi pubblicitari. Gli inserzionisti possono aggiornare e personalizzare contenuti in tempo reale rispondendo alle tendenze del momento, agli eventi in corso o alle esigenze del pubblico. Questa capacità di adattamento rapido consente alle aziende di rimanere pertinenti e competitive in un ambiente sempre mutevole. Pensate ad esempio a un’affissione che grazie alla sua programmatic automation è in grado di aggiornarsi in base ad alcune caratteristiche come le condizioni del meteo o eventi particolari che si stanno svolgendo in un preciso luogo.

  • Targeting preciso: la flessibilità citata nel punto precedente consente di rivolgersi a un target più preciso rispetto all’OOH tradizionale. Gli inserzionisti, infatti, possono mandare dei messaggi adatti a specifici luoghi, pubblici e momenti!

  • Esperienze immersive: le tecnologie avanzate disponibili per questa innovativa forma di advertising consentono di trasformare delle semplici affissioni in vere e proprie esperienze sensoriali. Quelle che erano delle semplici affissioni, grazie alle nuove tecnologie, si trasformano in un vero e proprio connubio tra advertising e intrattenimento!

  • Coinvolgimento interattivo: da non dimenticare che attraverso l’utilizzo di schermi interattivi è possibile trasformare i passanti in veri e propri partecipanti attivi! Un esempio? Le affissioni digital che propongono delle esperienze di gamification ma non solo… Talvolta per incentivare le persone a partecipare vengono offerti dei premi a coloro che ottengono i punteggi più alti.

  • Metriche e strumenti di misurazione efficaci: il carattere digital fornisce agli inserzionisti la possibilità di misurare con precisione l’impatto delle campagne. Visualizzazioni, numero di interazioni, conversioni in tempo reale, analisi del sentiment (attenzionando le espressioni facciali, i gesti e le risposte emotive di chi è di fronte all’affissione) sono soltanto degli esempi delle metriche a disposizione.

Tipologie di DOOH

Finora abbiamo parlato di “affissioni” ma quali sono le tipologie che possono essere utilizzate per fare DOOH e soprattutto dove sono posizionate? Esploriamo insieme le più comuni!

  • Schermi digitali in luoghi pubblici: questi display sono ideali per pubblicizzare prodotti o dare informazioni di interesse pubblico. I luoghi più adatti a questi schermi sono i centri commerciali, le stazioni ferroviarie e gli aeroporti.

  • Billboard digitali: cartelloni pubblicitari digitali ad alta visibilità che consentono la rotazione dinamica degli annunci. Considerando che questa tipologia si contraddistingue per la sua elevata visibilità, viene solitamente installata lungo le strade principali o presso incroci strategici.

  • Schermi interattivi urbani: display interattivi posizionati nelle piazze o nei parchi urbani che offrono ai passanti esperienze coinvolgenti come giochi e interazioni dirette.

  • In-Store digital Signage: questi schermi digitali vengono installati all’interno di negozi al dettaglio per promuovere prodotti, dare informazioni e creare un’esperienza di acquisto coinvolgente.

  • DOOH su mezzi di trasporto: display digitali su autobus, metro e taxi forniscono un’ottima opportunità ovvero quella di fare pubblicità dinamica durante gli spostamenti.

Non dimenticate che per installare le affissioni digitali presso luoghi pubblici sono necessari alcuni permessi a seconda delle leggi locali e delle specifiche normative. L’autorizzazione municipale, il permesso di occupazione del suolo pubblico, la valutazione dell’impatto ambientale sono soltanto degli esempi dei permessi che occorre ricevere. Vi consigliamo di consultare le leggi locali, le normative e le autorità competenti per ottenere informazioni specifiche sui documenti richiesti per la vostra area.

Ricevuti i permessi necessari è tutto pronto, non vi resta altro che realizzare la vostra campagna di DOOH!

Via Tivoli 8 00156, Roma