La Brand Awareness

Nel mondo del marketing si parla spesso di “brand awareness”, ma perché è così importante?

Nel mondo del marketing si parla spesso di “brand awareness”, ma vi siete mai chiesti che cos’è e perché è così importante?

Significato e definizione

La brand awareness (in italiano “consapevolezza di marca”) è la notorietà di marca ovvero il grado di conoscenza di un brand da parte del pubblico di riferimento. Avere un’elevata consapevolezza di marca significa essere uno tra i brand a cui le persone pensano quando hanno bisogno di un bene o di un servizio. Apparentemente può sembrare un concetto astratto, ma in realtà è una situazione in cui ci ritroviamo ogni giorno. Ad esempio, quando andate al supermercato perché è finito il dentifricio a quali marche pensate? Queste ultime sono proprio quelle che hanno una buona notorietà di marca!

Come misurare la Brand Awareness?

L’economista David Aaker ha elaborato un vero e proprio modello per misurare in modo efficace la brand awareness, la cosiddetta piramide di Aaker. Quest’ultima è composta da quattro livelli di notorietà di marca:

  • Assenza di conoscenza (Unaware of a brand): il grado più basso della piramide, indica l’assenza totale di conoscenza del brand da parte dei clienti.
  • Conoscenza superficiale (Brand ricognition): il consumatore ha sentito parlare del brand ma ha bisogno di uno stimolo per ricordarlo.
  • Conoscenza forte (brand recall): il consumatore associa autonomamente e spontaneamente la marca al prodotto o al servizio.
  • Top of mind: si tratta del livello più alto della piramide, in questo caso il brand è il primo che viene in mente ai consumatori quando pensano a un determinato prodotto o servizio. Ad esempio, Nike per l’abbigliamento sportivo o Apple per gli smartphone.

Perché è importante?

L’aumento della brand awareness è uno dei principali obiettivi delle campagne di marketing, ma per quale motivo? La consapevolezza di marca contribuisce alla creazione di un’immagine positiva del brand e conseguentemente aumenta la probabilità che il consumatore lo inserisca nella sua consideration set ovvero nell’insieme dei brand tenuti in considerazione quando si deve compiere una scelta di acquisto. Inoltre, la notorietà di marca riesce a creare un senso di familiarità nei confronti di un determinato prodotto o servizio e questa sensazione può incentivare i consumatori a compiere determinare scelte di acquisto piuttosto che altre. Riuscire ad avere una marca ben consolidata nella mente dei consumatori (soprattutto se collegata a determinati elementi, caratteristiche o associazioni positive) è fondamentale per il benessere dell’azienda.

Come aumentarla?

La brand awareness è uno degli obiettivi principali delle aziende, ma in che modo raggiungerlo? Il primo passo è quello di avere un’identità chiara, riconoscibile e unica rispetto ai competitors. Successivamente per accrescere la consapevolezza di marca è necessario sfruttare al meglio tutti gli strumenti di comunicazione online e offline. Per quanto riguarda i primi, è importante avere un buon posizionamento nei risultati di ricerca su Google e un’ottima visibilità sulle piattaforme social. Il tutto può essere accompagnato da accurate campagne digital! Ma non solo: si può ricorrere anche ad attività di influencer marketing, co-marketing, sponsorizzazioni, eventi e product placement.

L’aumento della consapevolezza di marca può avvenire anche attraverso la pubblicità tradizionale: spot pubblicitari in tv e in radio, annunci all’interno dei giornali, outdoor marketing, stand installati nelle fiere e molto altro. Affiancare una strategia di marketing online a una offline è una soluzione perfetta per aumentare la brand awareness; infatti, pubblicizzare l’azienda su più canali permetterà di essere visibili a più persone!

Via Tivoli 8 00156, Roma