La dem (Direct e-mail marketing) è un’efficace tipologia di marketing via e-mail che mira a comunicare con un pubblico specifico attraverso dei messaggi personalizzati. L’obiettivo di questo strumento è promuovere prodotti e servizi aziendali in modo diretto e coinvolgente. Non si tratta di un flusso casuale di e-mail promozionali ma di messaggi che considerano le caratteristiche e le preferenze di ogni singolo destinatario.
Ma la DEM e la Newsletter sono la stessa cosa? La risposta è no! La seconda, a differenza della prima, è un importante strumento di comunicazione interna utilizzato per fornire un riepilogo periodico delle notizie aziendali. Il Direct e-mail marketing, invece, è caratterizzato da un’inconfondibile natura commerciale!
Creare una direct e-mail marketing vincente ed efficace in 9 passi
Nella creazione di un’efficace campagna di direct e-mail marketing (DEM) è fondamentale seguire una serie di passaggi chiave. Ecco delle linee guida che possono esservi utili se non sapete da dove iniziare:
- Definite obiettivi chiari e specifici: A differenza delle e-mail marketing newsletter, la DEM si concentra su obiettivi specifici. Che si tratti di promuovere una nuova offerta, raccogliere feedback o incoraggiare un acquisto, ogni e-mail deve essere progettata per guidare il destinatario verso un’azione specifica.
- Segmentate il pubblico di riferimento: Alla base di ogni buona strategia di marketing c’è sempre un’accurata segmentazione del pubblico! Analizzate i dati demografici, quelli comportamentali e quelli di acquisto per poi suddividere il vostro pubblico in gruppi omogenei. Fatto questo, potrete realizzare una mailing list ad hoc e inviare dei messaggi altamente mirati che rispettino le specifiche esigenze e preferenze di ciascun segmento.
- Testate la vostra mail con un A/B test: per ottimizzare il testo e la struttura della vostra mail è importante ricorrere a un A/B test. Quest’ultimo permette di testare alcuni elementi (l’oggetto, la CTA, le immagini, i tempi di invio ecc), comprendere quelli che funzionano meglio e ottimizzare il tasso di conversione della DEM.
- Scrivi un oggetto della mail breve e accattivante: qual è la prima cosa che leggete quando ricevete una mail? Sicuramente l’oggetto! Rendetelo coinvolgente, personalizzato, intrigante e aumenterete il tasso di apertura. Per evitare che su alcuni dispositivi risulti tagliato, non utilizzate mai più di 3 o 4 parole.
- Attenzione all’above the fold: quest’area è un altro punto cruciale per catturare l’attenzione dei destinatari. Si tratta della prima parte visibile all’utente, quella che determinerà la prima impressione e conseguentemente la scelta di continuare a leggere la mail oppure cestinarla perché poco interessante. Ecco tre semplici trucchi da seguire per ottimizzare l’above the fold: esordite utilizzando la vostra leva di persuasione maggiore, inserite dei contenuti intriganti e accompagnateli con immagini attraenti.
- Privilegiate contenuti coinvolgenti e personalizzati: i contenuti della mail non possono essere soltanto promozionali! Inserite informazioni utili, consigli personalizzati o anteprime esclusive per mantenere l’attenzione e stimolare l’interesse a lungo termine. Volete inserire delle immagini? Perché no, l’elemento visivo è quello che ha maggiore appeal sull’utente. Evitate l’effetto muro di parole, al contrario rendete la lettura della mail più scorrevole possibile attraverso parole corte, spazi e bold.
- Inserite una call to action chiara e persuasiva: come avete già letto nel paragrafo precedente, la DEM è pensata per incentivare i consumatori ad acquistare beni o servizi. Come fare se non attraverso una call to action? Siate specifici, diretti e coinvolgenti nel formulare la vostra richiesta.
- Rivolgiti al consumatore con un linguaggio confidenziale: la DEM, se ben fatta, è utile anche a consolidare il legame con i consumatori. Non trattateli come semplici membri di una lista: chiamateli per nome, fateli sentire importanti, rispecchiate le loro abitudini e le loro preferenze d’acquisto.
- Monitoraggio e ottimizzazione continua: Una delle caratteristiche distintive del Direct e-mail marketing è la sua misurabilità. L’azienda deve ottimizzare continuamente le strategie di DEM per massimizzare l’efficacia sugli utenti. Come fare? Analizzando le metriche di apertura, i clic, le conversioni e applicando le misure correttive alle successive DEM.
E voi traete beneficio dal direct e-mail marketing? Se la risposta è no, provate a seguire le nostre linee guida e verrete sorpresi dall’efficacia di questo strumento!