Che cos’è il lead magnet?
Il lead magnet è un vantaggioso strumento di marketing funzionale all’attività di lead generation. In particolare, si tratta di un contenuto o un incentivo che le aziende offrono ai potenziali clienti in cambio delle loro informazioni di contatto. Qual è il suo obiettivo? Acquisire contatti e soprattutto generare nuovi lead.
Il lead magnet è più di uno scambio di dati, può rappresentare l’inizio di una relazione tra azienda e cliente. Questo strumento di marketing però per essere efficace deve risolvere un problema in modo immediato o soddisfare un bisogno impellente del pubblico di riferimento. Alcuni esempi? Un e-book che fornisce soluzioni pratiche, una checklist che semplifica un compito complesso, o persino una prova gratuita di un servizio che offre un assaggio dell’esperienza completa. Se il vostro lead magnet è in grado di risolvere un problema o soddisfare un desiderio degli utenti diventa un potente strumento di conversione e trasforma i visitatori casuali in lead pronte a esplorare i prodotti e i servizi dell’azienda. Ma come realizzare un lead magnet efficace? Ecco alcuni consigli:
- Identificare il pubblico e le loro necessità:
Il primo passo è comprendere il pubblico di riferimento. Analizzate le loro necessità, i loro desideri e le loro problematiche in modo da creare un lead magnet che offre soluzioni immediate e rilevanti per gli utenti.
- Scegliere una tipologia di lead magnet efficace:
Ebook, webinar educativi, checklist o liste di controllo, prove gratuite di prodotti o servizi, preventivi, infografiche informative, template o risorse pronte all’uso: sono soltanto alcuni esempi delle tipologie di lead magnet. Ogni tipologia è adatta a situazioni specifiche, scegliete quella che fa al caso vostro!
- Create contenuti di valore:
La chiave del successo dei lead magnet è il valore che offre all’utente. Assicuratevi che il contenuto offerto sia rilevante ovvero che risponda alle necessità dei potenziali clienti.
- Integrate il Lead Magnet in un form curando la User Experience:
Una volta creato il lead magnet, è il momento di metterlo in azione! Integratelo in un form, facendo attenzione all’esperienza che l’utente si aspetta di vivere quando lo visualizzerà. Sarà un percorso a uno step? A più step? Un quiz? Un design accattivante è fondamentale per attirare l’attenzione. Utilizzate immagini di alta qualità, un copy coinvolgente e un layout chiaro. Inoltre, incorporate una CTA irresistibile che spinga il visitatore a fornire le proprie informazioni di contatto in cambio del lead magnet. Il tutto rispettando l’analisi sul pubblico che avete fatto inizialmente e fornendogli esattamente l’esperienza che si aspetta.
- A/B Test e analisi dei risultati:
Per sfruttare a pieno le potenzialità del vostro Lead Magnet, create sempre un A/B Test. Potete ad esempio testare il numero degli step a cui l’utente è sottoposto (pochi step vs più step), diverse call to action, persino colori, font o layout differenti. Oppure potete testare allo stesso tempo due lead magnet diverse sullo stesso target. Analizzate i risultati e scoprite quale funziona di più.
Alcuni esempi di lead magnet realizzati da Advertoo
Ora vogliamo farvi degli esempi concreti di lead magnet, realizzati per alcuni nostri clienti, in modo che possiate comprendere meglio funzionamento e caratteristiche.
I lead magnet che analizzeremo qui non sono dei semplici e-book informativi o infografiche, ma qualcosa di più complesso: stiamo parlando di preventivatori grazie ai quali gli utenti possono inserire alcuni dati e, attraverso un algoritmo di calcolo, ottenere in modo immediato e autonomo un preventivo preliminare.
Innanzitutto, abbiamo attenzionato l’obiettivo da raggiungere: generare nuove lead a cui inviare messaggi e indicazioni specifiche sul costo del servizio, in maniera quanto più personalizzata possibile. Abbiamo proseguito con l’analisi del pubblico di riferimento: i potenziali acquirenti sono interessati a conoscere i prodotti/servizi offerti dalle aziende ma perché non fargli avere un’idea concreta e immediata riguardo ai costi?
L’utente che entra sul sito web si trova di fronte a un form a più step e ad una call to action chiara e inequivocabile come ad esempio: “ricevi il tuo preventivo preliminare”. Per quale motivo i potenziali acquirenti dovrebbero lasciare i loro dati? In cambio riceveranno quello che gli abbiamo promesso, che è esattamente quello che stanno cercando.


I lead magnet che abbiamo realizzato sono caratterizzati da un design pulito, accattivante e perfettamente coerente con lo stile e la struttura dei siti web in cui sono stati integrati. In maniera continua testiamo varianti, analizziamo i dati e ottimizziamo con uno sguardo sempre rivolto al miglioramento dell’esperienza dell’utente, alla soddisfazione delle sue necessità e ai risultati generati.