Podcast marketing: una voce che si fa sentire

Podcast marketing
Tra i numerosi strumenti a disposizione dei brand spicca il podcast marketing, una soluzione potente e coinvolgente per le aziende di ogni settore. Scopriamo perché!

Il podcast marketing (o podcasting marketing) rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo della comunicazione. Il mercato attuale è caratterizzato da una spietata concorrenza e ogni azienda è alla ricerca del miglior modo per distinguersi dalla massa. Proprio per questo, alcuni brand hanno dato il via al cosiddetto “podcast marketing”.

Il podcast è un innovativo mezzo di comunicazione che negli ultimi anni ha conquistato l’attenzione e il cuore degli ascoltatori. Le aziende attraverso i contenuti audio, oltre a trasmettere messaggi chiari e coinvolgenti, possono instaurare una connessione autentica con i consumatori. Pensate a un testo scritto che parla di un prodotto o di un servizio, un muro di parole che spesso non riesce a catturare la vostra attenzione.

Ora pensate a una voce profonda che vi sta raccontando una storia e con le sue parole riesce a intrattenervi e a emozionarvi. Stiamo parlando della voce protagonista di un podcast, un canale che si distingue per la sua innata capacità di instaurare connessioni profonde con il pubblico!

4 motivi per cui il podcast marketing è utile alle aziende

Probabilmente vi state domandando per quale motivo la vostra azienda dovrebbe adottare una podcast marketing strategy? Ecco quattro tra i vantaggi principali:

  • Aumento della brand awareness: I podcast consentono alle aziende di raggiungere nuovi pubblici e ampliare il proprio raggio d’azione. Grazie a una presenza costante e coinvolgente, il brand diventa parte integrante della vita quotidiana degli ascoltatori aumentando la notorietà e la visibilità.

  • Generazione di lead efficaci: Gli episodi podcast possono essere un terreno fertile per la generazione di lead. Incorporando call-to-action strategiche all’interno degli episodi, le aziende possono indirizzare gli ascoltatori verso landing page specifiche o offerte esclusive, alimentando così il processo di acquisizione clienti.

  • Flessibilità e accessibilità: I podcast sono incredibilmente flessibili e accessibili. Gli ascoltatori possono godere del contenuto mentre sono in viaggio, durante l’allenamento o mentre svolgono altre attività quotidiane. Ciò significa che il vostro messaggio può raggiungere il pubblico in momenti in cui altri canali potrebbero non essere altrettanto efficaci.

  • Connessione con gli utenti: La voce umana trasmette emozioni in modo più potente rispetto al testo scritto. Il podcasting offre alle aziende la possibilità di mostrare la propria autenticità e umanità costruendo relazioni più forti con il pubblico.

Come fare podcasting marketing in modo efficace?

Per condurre un podcasting marketing efficace è fondamentale seguire una strategia ben pianificata, che coinvolga il pubblico e costruisca la presenza del brand in modo significativo.
La prima cosa da fare è la definizione degli obiettivi del podcast attenzionando il target.

Creare contenuti interessanti e rilevanti è cruciale: gli episodi devono offrire valore aggiunto, risolvere problemi o intrattenere il pubblico. Mantenere la regolarità nella pubblicazione degli episodi contribuirà a costruire una base di ascoltatori fedeli. Definite uno specifico tone of voice e uno stile che manterrete per tutti i vostri podcast!

La promozione gioca un ruolo chiave nel successo del podcasting marketing. Utilizzate i social media, il sito web e la newsletter per annunciare i nuovi episodi, condividere highlight e coinvolgere il pubblico attraverso interazioni e feedback. Inoltre, collaborare con un influencer o con esperti del settore può amplificare la visibilità del podcast. Non dimenticate di curare l’aspetto tecnico: l’uso di attrezzature audio di qualità e di un editing professionale è altrettanto importante per offrire un’esperienza di ascolto ottimale!

Infine, misurate le prestazioni del podcast attraverso analisi dettagliate, valutate il coinvolgimento dell’audience e adattate la strategia di conseguenza. Mantenere un approccio flessibile consente di adeguarsi ai feedback e alle tendenze emergenti garantendo che il podcasting marketing continui a essere un veicolo efficace per la connessione con il pubblico e il rafforzamento del brand.

Piattaforme regine su cui pubblicare i podcast: pro e contro

La scelta della piattaforma su cui pubblicare i podcast è cruciale per il successo della vostra strategia di podcasting marketing. Ecco alcune tra le migliori:

  • Apple Podcast: riconosciuta come leader di mercato, questa piattaforma offre accesso a un’audience globale. Apple Podcasts è integrata nelle app dei dispositivi Apple e si rivolge in modo mirato a tutti gli utenti iPhone, iPad e Mac. Inoltre, fornisce analisi di base sull’ascolto e la possibilità di ottenere recensioni e valutazioni. Di contro, l’approvazione su Apple Podcasts può richiedere del tempo e la competizione è elevata. La piattaforma potrebbe essere più adatta a coloro che cercano una vasta esposizione e sono disposti ad affrontare la competizione.

  • Spotify: un vero punto di riferimento per l’ascolto di podcast. Spotify fornisce degli strumenti di analisi avanzati che permettono di monitorare il numero di ascolti, la demografia dell’audience e altri dati utili per comprendere meglio chi sta ascoltando il podcast. Inoltre, potrete pubblicizzare il vostro podcast utilizzando la piattaforma Spotify Ad Studio! Occorre specificare però che l’accesso a Spotify è purtroppo limitato per i nuovi podcast, anche se l’azienda sta costantemente ampliando i suoi creator.

  • Google podcasts: Avendo la forza di Google dietro di sé può beneficiare della vasta selezione di utenti del colosso di ricerca. La piattaforma è facilmente accessibile su dispositivi Android e offre una semplice integrazione con il motore di ricerca. La sua facilità di utilizzo e la presenza all’interno dell’ecosistema Google lo rendono attraente per molti ascoltatori. Ciò nonostante, Google Podcasts potrebbe non offrire la stessa gamma di funzionalità avanzate delle altre piattaforme.

  • iTunes: è stata una delle prime piattaforme di distribuzione podcast. Come Apple podcast, è integrato nell’ecosistema Apple e offre un accesso diretto a un vasto pubblico di utenti con dispositivi Apple. La sua interfaccia intuitiva facilita la scoperta e la sottoscrizione di nuovi podcast anche se la concorrenza è notevole e il processo di approvazione può richiedere del tempo. Tuttavia, data la sua rilevanza storica e la vasta audience, iTunes rimane una piattaforma cruciale per la distribuzione di podcast.

“Prime svolte”: un podcast italiano da cui prendere ispirazione

L’azienda Mini cercava un modo alternativo e coinvolgente per annunciare ai potenziali clienti l’arrivo di un modello rivoluzionario per il brand: la Mini Full Electric. Il mercato automobilistico è ricco di proposte, i consumatori sono circondati da messaggi pubblicitari di ogni tipo: in che modo farsi ascoltare?

La casa automobilistica inglese ha risposto con un podcast originale, fruibile e apparentemente slegato al prodotto. In realtà “Prive Svolte” è stato il frutto di un attento studio del target di riferimento: il nuovo modello che da lì a un anno sarebbe stato lanciato sul mercato avrebbe rappresentato una novità o meglio una “prima volta” che poteva spaventare i potenziali consumatori ovvero quella di guidare un’auto elettrica.

Proprio per questo è stato realizzato un podcast che racconta 7 storie, ogni episodio parla di una prima volta che rappresenta anche una vera svolta nella vita dei protagonisti. Potremmo definirlo come un modo innovativo e coinvolgente per convincere i consumatori a combattere gli stereotipi sul mondo dell’elettrico e a provare l’innovativo prodotto targato Mini.

Questo branded podcast è entrato nella top25 dei migliori podcast in Italia del 2019 scelti da Apple. Inoltre, ha permesso a Mini di entrare in classifica sia su Spotify che su iTunes, vetrine davvero importanti per il colosso automobilistico!

Via Tivoli 8 00156, Roma