Che cosa si intende per sentiment analysis?
La sentiment analysis è una tecnica utile a individuare, estrarre e valutare il sentimento o meglio il giudizio delle persone riguardo a un determinato contenuto. Si tratta di un’analisi molto apprezzata nel mondo del marketing ed è particolarmente utile alle aziende per conoscere il sentiment degli “opinion holder”: gli utenti che scrivono commenti e recensioni riguardo a un brand e conseguentemente influenzano il modo in cui lo stesso viene percepito dagli altri.
Su quali piattaforme è importante effettuare una costante analisi del sentiment? Il primo posto è occupato dai social network, in cui gli utenti tendono a esprimere liberamente il loro punto di vista riguardo ai brand e ai loro contenuti. Ma non solo, in cima alla lista troviamo anche i blog e le piattaforme dedicate alle recensioni.
Probabilmente vi state chiedendo come si fa una sentiment analysis, sono presenti due metodi differenti che possono essere adottati a seconda delle specifiche esigenze: quello manuale e quello automatizzato. L’analisi manuale viene effettuata da persone che si occupano di leggere i testi, interpretarli ed etichettarli con sentiment positivo, neutro o negativo.
Questo metodo è ideale per comprendere le sfumature linguistiche ma presenta delle problematiche riguardo alle tempistiche e alle risorse umane da impiegare.
A causa della grande quantità di dati online e della necessità di processare le informazioni in tempo reale, l’analisi del sentiment viene spesso automatizzata utilizzando algoritmi e modelli di machine learning. Questi ultimi riescono a determinare il sentiment dei testi in modo automatico grazie a un addestramento con dati esemplificativi.
Opportunità della sentiment analysis
Quando i brand pubblicano dei contenuti online possono suscitare numerose reazioni da parte della community. Condivisioni, like, commenti più o meno positivi: semplici azioni effettuate dagli utenti? In realtà si tratta di indicatori non trascurabili per le aziende. Non a caso, l’obiettivo principe della sentiment analysis è raccogliere i feedback degli utenti e interpretarli a vantaggio del brand. Ma le aziende come possono sfruttare concretamente i dati che derivano da questa analisi per trarne vantaggio?
Ecco i principali modi:
- Preservare una buona reputazione: la reputazione online può fare la fortuna o la rovina di un’azienda, proprio per questo è fondamentale monitorarla e intervenire tempestivamente in caso di necessità. Attraverso l’analisi del sentiment è possibile individuare i commenti negativi e rispondere prontamente alle critiche. Il risultato? L’attenuazione dei danni e il mantenimento di una buona reputazione.
- Realizzare nuovi prodotti che soddisfano le esigenze di mercato: le opinioni degli utenti, sui prodotti dell’azienda ma anche su quelli dei competitors, possono essere utili a creare nuovi prodotti e a migliorare la qualità di quelli già esistenti.
- Elaborare delle strategie che anticipano le nuove tendenze: i feedback degli utenti spesso sono utili a comprendere le nuove tendenze e i cambiamenti dell’opinione pubblica. Adattando le strategie di marketing a quanto scoperto potrete cavalcare o lanciare nuovi trend!
- Ottimizzazione dei contenuti e delle campagne: un altro grande vantaggio della sentiment analysis è la possibilità di valutare l’efficacia delle campagne e dei contenuti pubblicati in rete. L’azienda, infatti, può utilizzare i risultati per ottimizzare la propria comunicazione.
Limiti della sentiment analysis
La sentiment analysis è un efficace e potente strumento a disposizione dei brand, ma è caratterizzato anche da alcuni limiti che è bene conoscere e non sottovalutare.
- Ambiguità del linguaggio: le lingue naturali sono ricche di sfumature, giochi di parole e ambiguità che i software automatici fanno difficoltà a comprendere. Questi ultimi, infatti, interpretano il testo in base al significato letterale e questo è un problema quando ci si trova di fronte a figure retoriche come: espressione figurate, ironia e sarcasmo.
- Mancanza di contesto: La sentiment analysis spesso opera su singole frasi o brevi testi isolati senza contestualizzare completamente il significato. La considerazione non contestualizzata muta il significato della frase e può portare a interpretazioni errate!
- Valutazioni individuali: Le persone possono interpretare lo stesso testo in modi diversi a seconda delle loro esperienze, prospettive e sfondi culturali. È bene, però, essere consapevoli che la sentiment analysis non può interpretare i contenuti considerando le caratteristiche personali dell’autore.
- Paradosso dei commenti online: nel mondo digital le persone sembrano essere più propense a esprimere le loro insoddisfazioni piuttosto che le loro esperienze positive. Questo paradosso si ripercuote anche sui risultati della sentiment analysis in cui spesso i commenti degli haters risultano di gran lunga superiori rispetto a quelli positivi.
Voi avete mai realizzato una sentiment analysis? Se la risposta fosse “no” vi consigliamo di farlo, nonostante i suoi limiti nasconde degli indicatori molto importanti per il vostro brand!