Siae vs Meta: storia ed evoluzioni

Siae VS Meta: gli utenti di Facebook e Instagram possono tirare un sospiro di sollievo! E' stato raggiunto un accordo transitorio che ha reso nuovamente disponibile la musica italiana sulle piattaforme social.

Gli utenti di Facebook e Instagram possono tirare un sospiro di sollievo, è stato raggiunto un accordo transitorio che ha reso nuovamente disponibile la musica italiana sulle piattaforme social!

Ma cos’è successo con esattezza?

La musica italiana scompare dai social

Gli utenti di Facebook e Instagram possono tirare un sospiro di sollievo, è stato raggiunto un accordo transitorio che ha reso nuovamente disponibile la musica italiana sulle piattaforme social! Ma cos’è successo con esattezza? La musica italiana scompare dai social Tutto ha avuto inizio il 16 marzo 2023 quando gli utenti di Instagram e Facebook si sono trovati di fronte alla scritta: “Questa canzone al momento non è disponibile”. L’eliminazione della musica italiana non è passata di certo inosservata e ha creato un grande malcontento nel mondo social. Quanto avvenuto è stato il risultato del mancato accordo tra Meta, impresa che controlla Instagram e Facebook, e la SIAE, società che tutela il diritto d’autore degli artisti italiani. Mark Zuckerberg, presidente e amministratore delegato di Meta, per consentire l’utilizzo della musica all’interno delle piattaforme deve stipulare degli accordi con i titolari dei diritti musicali, tra cui la SIAE. Ma qual è stato il nodo centrale della questione? La Società Italiana degli Autori e degli Editori (SIAE) ha chiesto a Zuckerberg i dati e gli insight sui guadagni derivanti dai post, dalle storie e dai reel in cui sono presenti brani coperti da copyright. Meta non ha rispettato la richiesta appena citata e proprio per questo ha dovuto eliminare dalla sua libreria musicale tutte le canzoni di repertorio SIAE. Questo episodio ha danneggiato sia i creators, costringendoli a rinunciare alle loro hit preferite per i propri contenuti, sia gli artisti, che non potevano più promuovere la loro musica sui social. Inoltre, sono state eliminate erroneamente anche delle canzoni degli artisti rappresentati da Soundreef, società concorrente a SIAE che raccoglie i diritti d’autore in Italia (l’equivoco è stato presto risolto e la musica in questione ripristinata).

Un accordo transitorio fa tornare i brani italiani sui social

Dal 16 maggio 2023 gli utenti dei social network possono nuovamente utilizzare i brani di repertorio SIAE. Questo è avvenuto grazie a un accordo transitorio tra le parti e attualmente i brani sono disponibili fino al 6 ottobre 2023. Nel frattempo, continuano le negoziazioni tra le due società coinvolte in modo da arrivare a un accordo a lungo termine. Enzo Mazza, presidente della Federazione Industria Musicale Italiana, ha dichiarato quanto sia importante il ritorno della musica sui social media. Allo stesso tempo, un collaboratore di Meta ha sottolineato il loro impegno a soddisfare le richieste dell’autorità garante della concorrenza e del mercato, e più nello specifico a raggiungere un accordo con la SIAE che sia soddisfacente per tutti. Dunque, nonostante il ritorno della musica italiana sui social, è da considerarsi soltanto rinviata la trattativa!

Via Tivoli 8 00156, Roma