Il marketing digitale è un fenomeno in continua crescita ed è particolarmente efficace nella conversione delle ricerche online in acquisti. Ma quale strumento scegliere per raggiungere il pubblico attuale?
Negli ultimi anni uno dei trend maggiormente in crescita è il video marketing; i numeri parlano chiaro: il 60% delle persone preferisce guardare un video piuttosto che leggere un post. I video sono condivisi ben 12 volte in più rispetto ai contenuti testuali, inoltre:
- secondo l’indagine Wyzowl, l’88% degli utenti risultano più propensi ad acquistare online dopo aver visto un video;
- secondo una ricerca di Hubspot, il 90% degli utenti a livello internazionale prende decisioni dopo aver visualizzato contenuti video;
Fare video marketing significa creare contenuti di valore, funzionali all’intrattenimento, al divertimento e all’informazione. Questo formato è ideale per catturare l’attenzione degli utenti e per raccontare un brand dal lato emotivo e si adatta facilmente ai dispositivi mobile. Mentre in passato gli utenti preferivano i video medio-lunghi, quest’anno si sta affermando una netta preferenza per i video short. Infatti, secondo l’ultimo rapporto sulla “strategia di marketing e sulle tendenze di HubSpot”, il 2023 è all’insegna dei video in formato breve ovvero quelli che hanno una lunghezza compresa tra i 30 e i 60 secondi.
L’utente è circondato da un elevato numero di informazioni e la sua attenzione per i contenuti online è sempre più bassa. Proprio per questo i video short rappresentano una soluzione ideale, maggiormente fruibile, accattivante e facilmente condivisibile. Questo formato è particolarmente utilizzato sui social e continuerà a crescere grazie all’aiuto di Tik Tok e ai reel di Instagram.
Ma quale tipologia di video short scegliere per il proprio brand? Ecco le sette tipologie di video da tenere d’occhio nel 2023.
- Microapprendimento: anche detto microlearning, si tratta di video dedicati a risolvere alcune problematiche degli utenti. I contenuti iniziano presentando il problema e terminano con la spiegazione di come poterlo risolvere. L’obiettivo è di conquistare gli utenti e soprattutto di fargli imparare qualcosa.
- Teaser di prodotto: si tratta di contenuti che hanno un grande impatto emotivo e puntano a suscitare interesse e curiosità negli spettatori. Il segreto di questi video è la presentazione dei prodotti o dei servizi senza però rivelare i particolari.
- User Generated Contet (UGC): video generati dagli utenti intorno a un prodotto o un servizio. Non a caso, le recensioni di prodotti e i video tutorial fai da te sono delle soluzioni particolarmente valide per aumentare l’interesse intorno a un brand.
- Video con influencer: i protagonisti di questi video sono gli influencer, persone rilevanti per il target ma anche e soprattutto in linea con il brand. L’efficacia di questi video è assicurata dall’autenticità e dalla rilevanza degli influencer coinvolti.
- Contenuti dietro le quinte: il pubblico è particolarmente attratto dai contenuti dietro le quinte. Questa tipologia di contenuto rafforza il legame con il pubblico e suscita una forte curiosità negli utenti.
- Sfide: questa tipologia di video è ottima per incentivare gli utenti a creare dei contenuti relativi al brand! Il 2023 è ricco di sfide abbinate a originali hashtag, che stimolano gli utenti a trasformarsi nei protagonisti di autentiche challenges.
- Testimonianze dei clienti: il 2023 è all’insegna di testimonianze video! Interviste brevi, raccolte di testimonianze multiple e ripubblicazioni sono degli ottimi modi per aumentare la riprova sociale e invogliare il pubblico a fare acquisti.